Quando si lavora al design di una Barberia, tanti sottovalutano il soffitto. L’idea diffusa è che contino solo le quattro pareti e, soprattutto, quello che c’è nel mezzo. In pochi pensavo all’eventualità che il cliente possa alzare gli occhi. In pochi ragionano sul design del soffitto e lo elaborano di conseguenza.
Questo è un grosso errore.
Il soffitto contribuisce all’aspetto finale di un ambiente proprio come tutti gli altri elementi, in modo più o meno diretto. Un soffitto particolare può attirare l’attenzione e rendere il tuo barber shop memorabile.
Un soffitto più normale ma comunque curato può rendere l’ambiente più o meno spazioso, migliorare l’illuminazione del salone, semplificare la separazione degli spazi.
In questo articolo ti darò qualche spunto su come curare il design del soffitto della tua barberia. Se volessi consigli meno generali, cuciti su misura per te e per il tuo barber shop, non esitare a contattarmi.
Rimani fedele allo stile scelto
L’ho ripetuto tante volte, ormai: una volta che hai scelto una chiave estetica per il tuo salone, restavi fedele. Scegliere uno stile preciso è un modo per trasmettere sicurezza al tuo cliente, presentandogli un ambiente unico ma coerente con se stesso. Questo vale per i pavimenti, per gli arredi, per le pareti e anche per i soffitti.
L’ultima cosa che vuoi è che il cliente alzi gli occhi e pensi: “Bello, ma cosa c’entra con tutto il resto?” A volte può essere difficile, specie se il soffitto ha delle caratteristiche che non puoi modificare. In casi del genere, un consulto professionale può aiutarti a trovare una collocazione anche a questi particolari “fuori posto”.
Abbassa il soffitto solo dove serve
Un soffitto più alto dei 270 centimetri canonici ha pro e contro. Da una parte, rende l’ambiente spazioso e arioso. Dall’altra, però, il barber shop potrebbe sembrare un po’ troppo vuoto e freddo. Per questo motivo, molti decidono di abbassare i soffitti del salone a un’altezza un po’ più standard. Si tratta di una soluzione semplice e, in tanti casi, anche un po’ semplicistica.
In alcuni casi, la cosa migliore sarebbe abbassare il soffitto solo nelle aree nelle quali può effettivamente tornare utile. Nella sala d’attesa e nella zona lavaggio, l’atmosfera dovrebbe essere intima e familiare, in modo da far rilassare i clienti. In queste aree, un controsoffitto potrebbe essere una buona idea. Nell’area lavorativa, invece, potresti preferire un soffitto alto che enfatizzi lo spazio.
L’approccio descritto sopra è complicato da mettere in atto, specie se non sei un addetto ai lavori. Non sempre è una buona idea e basta poco per creare un contrasto sgradevole tra una zona e l’altra. In compenso, è un modo per dividere le diverse aree di un negozio e per valorizzarle ciascuna a modo suo.
Gioca con i colori
La scelta di colori e texture per le pareti ha un ruolo fondamentale, nella ricerca di un determinato look&feel per l’ambiente. In generale, i colori chiari allargano gli spazi e li rendono luminosi, mentre quelli scuri tendono a rimpicciolirli. La cosa più semplice è pitturare il soffitto dello stesso colore delle pareti. Non sempre è anche la cosa più giusta da fare.
Il design del soffitto di un salone passa anche dalla scelta del colore, che non dev’essere per forza identico a quello delle pareti. Al contrario, puoi scegliere un colore del tutto diverso per il soffitto, purché rientri nella palette scelta per il resto del salone e abbia una sua ragion d’essere.
Uno degli esempi più semplici è l’uso di un colore più chiaro o più scuro per il soffitto, in modo da ottenere degli effetti particolari. Se scegli pareti chiare e soffitto scuro, il barber shop sembrerà più basso e anche più largo. Al contrario, scegliendo pareti scure e soffitto chiaro avrai un ambiente più “alto”, ma anche meno luminoso e più angusto.
Non c’è una scelta giusta in assoluto: ogni barber shop – e ogni soffitto – richiede un design diverso, in base allo stile e all’effetto che vuoi ottenere.
Ragiona anche in 3D
Saloni come il vietnamita “Mành Mành Salon” e il giapponese “Arkhe” ragionano in tre dimensioni, per il design dei loro soffitti. Entrambi questi negozi sfoggiano strutture complesse, realizzate su più livelli e con tecniche poco comuni in un barber shop.
Nel primo, puoi ammirare uno zig zag tridimensionale ottenuto con 200 mila palline di legno. Nel secondo salone, enormi lenzuoli di alluminio pendono dal soffitto e si incrociano con morbide onde. Entrambi i soffitti sono sicuramente indimenticabili.
Non ti sto suggerendo di imitare questi due saloni, i cui soffitti sfociano nell’installazione artistica. Piuttosto, prendili ad esempio di come si possa ragionare su più dimensioni, anche quando devi decorare un soffitto. Cassettoni, travi, addirittura stucchi, possono diventare elementi distintivi che aggiungono un tocco di originalità all’effetto finale.
Metti in risalto tubature e travi a vista
Tubature e travi a vista potrebbero essere considerate problemi da risolvere, in certi contesti. In altri, invece, possono diventare elementi di forza da valorizzare. Basti pensare allo stile industriale, che verte su pareti grezze e atmosfere da capannone dismesso. L’importante è saperli inserire nel design complessivo, senza che sembrino fuori posto.
Se non hai idea di come muoverti in una situazione del genere, contattami: ti proporrò una prima consulenza gratuita, per studiare insieme come valorizzare tutto il tuo barber shop. Soffitto compreso.
Stai pensando di aprire una nuova Barberia Prestigiosa?
Desideri ricevere una consulenza gratuita per studiare un progetto disegnato in ESCLUSIVA per te?
Desideri ricevere un preventivo personalizzato?
Chiama il numero qui sotto e prenota ora la tua consulenza!