Design originale e arredi di alta qualità sono essenziali per valorizzare la tua barberia, ma non sufficienti. L’illuminazione è infatti altrettanto importante, purtroppo, molto meno considerata. Questo è particolarmente vero quando si tratta di illuminare un barber shop.
Molto spesso si commettono errori di illuminazione anche molto gravi, che rendono l’ambiente meno piacevole sia per i clienti sia per te. Un’illuminazione sbagliata disturba il cliente e rende il lavoro più difficile, dato che altera i colori e crea zone d’ombra sulla testa, sulla nuca e sul viso del cliente. Sappiamo benissimo che non puoi lavorare 8 ore al giorno con illuminazione errata.
In questo articolo ti presenterò alcune idee per illuminare un barber shop. Grazie a questi spunti, eviterai quanto meno gli errori di illuminazione più gravi. Se però desideri un lavoro fatto davvero bene, il consiglio rimane sempre lo stesso: rivolgiti a un designer professionista specializzato nel settore della barberia.
1. Collega spazi interni ed esterni
L’illuminazione della parte esterna è sempre collegata a quella della parte interna. Le luci della vetrina servono ad attirare l’attenzione dei passanti, mettendo anche in risalto eventuali prodotti in esposizione o accessori moda uomo. Questo vale a tutte le ore del giorno.
In un barber shop ben illuminato, spazi interni ed esterni sono integrati e in continuità. Alcuni barbieri fanno l’errore di accendere le luci delle vetrine solo quando cala la sera. Si tratta di una scelta sicuramente più ecologica, che però rende più difficile vedere cosa c’è in vetrina e dentro il negozio.
Senza un’illuminazione interna abbastanza forte, infatti, la luce del giorno rende la superficie del vetro troppo riflettente proprio come puoi notare nelle foto che ho inserito del meraviglioso Barber Shop Truefitt & Hill a Bangkok.
2. La luce che viene da fuori ti può aiutare nell’illuminazione dell’interna?
Io ti direi di no, anzi in alcuni casi potrebbe darti molto fastidio soprattutto se riflette negli specchi. Ma la risposta corretta che dovrei darti è: solo in parte!
La sola luce naturale non basterà mai a illuminare il tuo locale. Un errore comune è spesso di pensare che la luce che arriva dall’esterno può migliorare la tua zona lavorativa, ma non è assolutamente così, perché dovrai avere una luce tecnica per lavorare comodamente in qualsiasi ora del giorno.
3. Utilizza almeno 2 sistemi di illuminazione
Entriamo nel tuo barber shop. Al suo interno ci sono diverse aree, ciascuna delle quali ha una sua funzione specifica. Dalla reception, alla zona rivendita, alla zona attesa, all’area taglio, all’area lavaggio, ciascuna zona ha bisogno di un tipo di illuminazione particolare, in linea con ciò che si fa al suo interno. D’altra parte, serve anche un’illuminazione generale, che riguardi tutto il negozio. Altrimenti, rischi di avere tante zone separate e prive di continuità.
Per ottenere entrambe le cose, devi sviluppare uno schema di illuminazione a più livelli.
In questo momento desidero focalizzare la tua attenzione solo su 2 livelli, i più importanti:
a. illuminazione generale;
b. illuminazione tecnica.
a. L’illuminazione generale, fa da sottofondo a tutto il locale. Evita che ci siano zone d’ombra e fa in modo che ci sia sempre continuità tra una zona del locale e l’altra. Utilizza faretti da incasso e tagli di luce.
I faretti potranno essere ad incasso o esterni, come puoi notare in questo progetto 3D
I tagli di luce possono essere un’alternativa o un’aggiunta ai faretti. Altro non sono che luci installate in pareti o controsoffitti. Queste luci possono essere bianche o colorate, illuminano in modo naturale e poco invasivo.
In questo progetto 3D puoi notare i tagli di luce posizionati sia a soffitto che sulle pareti.
L’Illuminazione Tecnica, riguarda solo una parte della barberia: L’area lavorativa.
Qui non puoi permetterti nessun errore sia nella scelta della tonalità che nel posizionamento. La luce neutra 4000°K è quella corretta da utilizzare perché non altera i colori e si avvicina molto alla luce solare naturale. Il posizionamento dei corpi illuminanti è di fondamentale importanza.
Talmente importante quanto semplice: il fascio di luce deve essere posizionato in modo mediano tra la cliente e l’operatore. Il giusto posizionamento e la giusta scelta dell’illuminazione, quindi, sono fondamentali per creare una piacevole atmosfera e soprattutto per lavorare senza avere problemi di ombre o alterazione dei colori.
Per risolvere definitivamente ogni problema legato all’illuminazione nasce il nuovo sistema “ULTRA LIGHT HAIR” specifico per parrucchieri e barbieri, ma di questo ne parleremo in consulenza privata. Perdonami se non inserisco nessun immagine del sistema di illuminazione “ULTRA LIGHT HAIR” ma preferisco mantenerlo riservato per i miei clienti. Ti inserisco un sistema comunemente utilizzato a sospensione, anch’esso abbastanza valido, ma non ancora perfetto.
4. Gioca con specchi e superfici riflettenti
Gli specchi sono un elemento imprescindibile in un barber shop, essendo uno strumento di lavoro. Possono però diventare anche dei veri e propri pezzi d’arredo, in grado di riflettere la luce e di ampliare gli spazi.
Un esempio perfetto di un uso del genere arriva dalla collezione Golden di Sen Martin, quella che vanta gli specchi più grandi. Queste enormi superfici riflettenti creano un grande impatto visivo e moltiplicano la luminosità dell’intera area di lavoro. Puoi però ottenere effetti del genere anche usando specchi decorativi, arredi in metallo, perfino pavimentazioni ultra lucide.
Non hai ancora le idee chiare su come illuminare un barber shop? Contattami per una consulenza gratuita e per ricevere un preventivo senza impegno.
Desideri approfondire questo argomento e risolvere ogni problema legato all’illuminazione del tuo BarberShop?
Contattami per una consulenza gratuita.