La Barbieria di Milano: questo è il nome del luogo di culto dove ogni uomo e molti barbieri in Italia sognano di entrarci almeno una volta nella loro vita.
Conosciuta da tempo come Hiro Barber Shop, lo scorso anno cambia nome.
Questa scelta è data dal pensiero di differenziarsi, infatti il cambio del nome è avvenuto dopo lo tsunami che ha visto aprire in Italia centinaia di negozi a marchio “Barber Shop” (del quale Hiro si dichiara orgoglioso).

Arredo Hiro La barbieria di MilanoSi trasforma solo l’insegna, ma il luogo e la filosofia sono sempre gli stessi, dunque addio Barber Shop e benvenuta La Barbieria di Milano!

Fondamentalmente il significato letterario è lo stesso, ciò che cambia è il fatto di aver ricreato interesse nell’italianità di questo mestiere che, per troppi anni, è stato spinto e valorizzato più all’estero che in casa madre.
Ed è proprio per la continua crescita ricca di novità, e l’incredibile richiesta da parte del mercato maschile, che, dopo 15 anni di attività a Buccinasco, Hiro ha deciso di raddoppiare portando il suo concetto, il suo “format”, la sua visione per questo mestiere e la sua immagine anche a Milano, nel centro della capitale della moda, in piena zona Ticinese alle spalle della Basilica di san Lorenzo.

 

 

La nuova barbieria di Hiro

Contenuti che stai per leggere:

1. L’arredo

2. Il sogno di Hiro

3. Ma è davvero cosi facile aprire una barberia?

1. L’arredo

L’arredo, completamente realizzato in legno massello da Sen Martin, punta a valorizzare l’artigianato, la maestria, la tradizione e la qualità del made in Italy.

La scelta di investire molto sulla qualità dell’arredo, e sull’immagine del locale, è il grande punto di forza de La Barbieria di Milano.
Scopri di più sull’arredo Sen Martin >

Il suo sogno è sempre stato quello di donare un’eterna emozione all’uomo, riportandolo in un tempo ed in luogo dedicato esclusivamente a lui, dove il profumo del dopobarba è il padrone del magico momento.

L’insieme di tutto ciò può somigliare un po’ ad una favola, e non ci allontaniamo troppo da questo concetto perché questo, indiscutibilmente, era un sogno… il sogno di Hiro.

2. Il sogno di Hiro

Il sogno di Hiro che, vista la sua popolarità conquistata negli ultimi anni nel settore, è diventato il sogno di tantissimi suoi colleghi giovani e meno giovani.

Proprio per questo Hiro, nell’ultimo anno, affidandosi a collaborazioni eccellenti che girano intorno allo sviluppo di un’apertura, dall’arredo ai prodotti fino alla formazione, sta girando tra Italia e il resto del mondo ad avviare le barbierie di giovani che vogliono costruire il proprio futuro, e di imprenditori che vogliono investire in questo settore, oltre che di realtà già attive da anni che hanno voglia di svoltare ed alzare il livello del proprio negozio.

Hiro e il suo staffQuindi Hiro, dopo aver per anni tentato e in buona parte essere riuscito a ricreare interesse per un mestiere che poteva sembrare “dimenticato”, che in realtà dimenticato non era, parte con un “nuovo” progetto che vedrà La Barbieria di Milano al centro di quella che, a detta di tutti, è la città dalla quale il mondo prende spunto per sviluppare idee innovative nel campo della moda.

Si, moda, quella parola che non molto piace ad Hiro quando viene accostata al mestiere del Barbiere, ma che in tutto il mondo è sinonimo di Milano.

A quanto pare il messaggio è chiaro: quello che poteva sembrare all’apparenza un lavoro ed un mestiere ormai in via di estinzione, sta ridando speranze a molti nuovi imprenditori che, visti i risultati ottenuti in quel di Buccinasco, stanno aprendo nuovi canali e negozi con l’obiettivo del business.

3. Ma è davvero così facile aprire una barberia?

A quanto pare non è facile aprire una barberia.
Senza un seria preparazione e formazione alle spalle che ti possa garantire di poter accogliere e accontentare tutte quelle che sono ormai le richieste del mercato maschile, si rischia seriamente di tornare indietro anziché andare avanti.

Collaboratori di Hiro

Per questo è il momento di credere fortemente in questo settore in crescita esponenziale continua, ma in modo etico e corretto dove la qualità superi abbondantemente la quantità per non rischiare di tornare in poco tempo nel dimenticatoio che ha visto protagonisti i tantissimi barbieri ancora esistenti in Italia negli ultimi 30 anni.

Per questo motivo, in questo particolare periodo storico, il mestiere del barbiere è assolutamente un’enorme opportunità per i giovani che possono intraprendere questa strada attraverso le giuste vie di percorrenza, per vedere roseo quel futuro che, ad oggi in Italia, tanti descrivono come “crisi”.

“Fai del tuo locale un capolavoro”

Pierluigi Favia.

P.S. Se ti è piaciuto questo articolo, ti chiedo di condividerlo con i tuoi colleghi, ma sopratutto ti chiedo di scrivermi un tuo commento, una tua esperienza che vorresti condividere con me o semplicemente il tuo punto di vista su questo argomento.

 

Stai pensando di aprire una nuova Barberia Prestigiosa?

Desideri ricevere una consulenza gratuita per studiare un progetto disegnato in ESCLUSIVA per te?
Desideri ricevere un preventivo personalizzato?

Chiama il numero qui sotto e prenota ora la tua consulenza!